martedì 22 luglio 2014

Meteo-terroristi e albergatori. Darwin darebbe ragione ai primi

Non ce la faccio più! Devo dire la mia su ‘sta storia dei meteo-terroristi! Comincio dalla cronaca. Gli albergatori riminesi, anziché incassare lezioni gratuite dalla modernità digitale (non potendola risolvere a sardoncini e vino) vogliono denunciare i siti delle previsioni meteo, rei secondo loro di far saltare le prenotazioni all’ultimo minuto. Whaaaaat? Direbbe David Letterman! Che in molte zucche della riviera alberghiera dimori ancora lo stereotipo del turista automa, acefalo, privo di fosforo e discernimento, s’era capito: ma qui quello che si paventa qui supera davvero il ridicolo. Flashback! Ieri, ennesima giornata autunnale in pieno luglio (altro che “colpa delle previsioni”: qui a Rimini il tempo fa veramente schifo!) ho fatto un giro nell’entroterra. Ho visitato una spettacolare mostra di design a Cerasolo, pranzato in una silenziosa trattoria di campagna, visitato una pieve romanica nelle colline dietro a Riccione. Tutto senza vedere l’ombra di un turista! Ergo, l’idea che i giorni di pioggia vengano percepiti dagli ospiti della riviera come privi di interesse, non può che farmi pensare che il punto critico stia nel "progetto" di marketing e comunicazione di questa città che, in giornate come ieri, implode in tutta la sua pochezza. Scusate la faccio troppo lunga (questo è un post non un libro) dunque taglio corto dando un suggerimento spassionato agli albergatori che vorrebbero vedere le “icone con il sole” brillare tutto l’anno, anche se fuori c’è Katrina. Non opponetevi alla storia e al progresso tecnologico se non ne avete in dote la più utile delle facoltà naturali per fronteggiare qualsiasi crisi. Si tratta di una capacità  buona per i coleotteri come per gli affitta camere, e la individuò Darwin più di un secolo fa. E’ sintetizzata in questo adagio, applicabile in svariati campi, se si ha il guizzo di comprenderne la portata: “Non è la più forte delle specie a sopravvivere, né la più intelligente, ma quella che meglio si adatta al cambiamento”. Dall’ornitomanzia a Meteo.it, la capacità adattiva dei sacerdoti della meteorologia l’abbiamo vista. Se avvistate quella di molti albergatori riminesi fatemi un cenno.  

Fotocourtesy Magica (Lightning cloud to sea over Miramare di Rimini, Italy) 9 September 2005. 

Nessun commento:

Posta un commento